NOKIAN Seasonproof SUV
Il Nokian Seasonproof SUV è un pneumatico 4 stagioni approvato Rigomma! Scopriamone caratteristiche, pregi e difetti.
https://www.youtube.com/embed/0hYBXG395rINon poteva...
Lo sapevi che esistono pneumatici per 5 stagioni? Sembra incredibile, ma è proprio così.
In Italia è infatti possibile montare 5 tipologie di gomme, ciascuna pensata e progettata per una specifica condizione climatica: estive, 4 stagioni, invernali, nordiche e chiodate.
Scopriamo insieme tutte le caratteristiche di queste tipologie di pneumatici, e per chi sono consigliate!
Iniziamo dalla gomma estiva: essa èprogettata per garantire ottime prestazioni con temperature dai 7 gradi circa in su. Possiamo notare ampie scanalature longitudinali e tasselli quasi privi di intagli, per garantire grande tenuta di strada, un appoggio sicuro in curva e ottime prestazioni in frenata. Inoltre il rapporto pieni-vuoti elevato permette un’efficace espulsione dell’acqua.
Chi desidera utilizzare un unico treno di gomme tutto l’anno, facendo alcuni compromessi dal punto di vista tecnico, può rivolgersi ad una gomma 4 stagioni come questa, proposta sul mercato ormai da qualche anno. Il suo punto di forza è quello di essere un prodotto furbo, in quanto possiede il range termico più ampio rispetto alle altre tipologie di pneumatici, ma questo rappresenta anche il suo punto di debolezza: non massimizza infatti né le prestazioni estive né quelle invernali.
Ma se desideriamo affrontare la stagione invernale davvero in piena sicurezza, allora un pneumatico invernale come questo è la scelta migliore, almeno alle nostre latitudini! Le numerose lamelle consentono infatti buona aderenza sulla neve e sul ghiaccio; inoltre la mescola più morbida, ricca di silice, garantisce distanze di frenata contenute e ottimo handling di guida quando le temperature scendono al di sotto dei 7 gradi.
Scommetto che è la prima volta che vedi un pneumatico nordico! L’esemplare che vi mostriamo è prodotto dalla marca Michelin, ed è denominato X-ICE SNOW. Già ad una prima occhiata, è evidente come il battistrada sia molto più aggressivo rispetto al pneumatico invernale. La numerosità dei tasselli è maggiore, e le lamelle in superficie denotano una progettazione fatta per dare il meglio con condizioni frequenti di neve e ghiaccio al suolo, e con temperature estremamente rigide, sotto i 7 gradi.
Ma se neve e ghiaccio sono il vostro pane quotidiano, e viaggiare sull’asfalto non vi interessa più di tanto, il vostro alleato sarà questo pneumatico chiodato! Il battistrada e le mescole sono quelli di un pneumatico invernale, e i chiodi permettono la migliore aderenza sulla neve ed in particolare sul ghiaccio; perdono invece di efficacia sull’asfalto asciutto. Sono assolutamente legali e si possono montare sulla propria vettura nel periodo invernale, pur con alcune limitazioni in termini di velocità massima, di numero di chiodi per ciascuna gomma e di protezioni specifiche.
Tutti i pneumatici che abbiamo esaminato sono omologati per l’utilizzo su strada.
Semplificando il mercato italiano, i prodotti pensati per la nostra penisola sono questi 3: estivi, 4 stagioni ed invernali. Questo ragionamento è però un po’ riduttivo, considerando l’eterogeneità climatica e termica del nostro territorio, e le infinite sensibilità e tipologie di utilizzo dei consumatori.
Da un lato, in gran parte del sud Italia la gomma estiva e quella 4 stagioni sono probabilmente le più adeguate, e nella pianura padana solo con i pneumatici invernali si può raggiungere la piena sicurezza; dall’altro, non possiamo non tenere in considerazione che nelle zone montane i pneumatici nordici e quelli chiodati possano avere la loro ragion d’uso.
Come spesso vi consigliamo, l’importante è raccogliere più informazioni possibili e cercare di compiere scelte d’acquisto consapevoli e che possano soddisfare i propri bisogni; in caso di dubbi, Rigomma è sempre a vostra disposizione per offrirvi il consiglio giusto.