Gomme invernali o 4 stagioni: come fare la scelta giusta


Montare i giusti pneumatici sulla propria auto è fondamentale per garantire sicurezza e prestazioni ottimali, ancor di più in inverno, quando le condizioni atmosferiche possono peggiorare e rendere la guida più difficile. Scegliere tra gomme invernali e gomme 4 stagioni può sembrare complicato, ma comprendere le differenze tra queste due tipologie di gomme può essere di aiuto per prendere una decisione informata. 





Vediamo dunque i vari aspetti da considerare e le caratteristiche di ciascun tipo di pneumatico, così da fare una scelta più attenta e consapevole.





Che differenza c’è tra gomme invernali e 4 stagioni





Le gomme invernali e le gomme 4 stagioni sono progettate per affrontare condizioni climatiche diverse. I vari tipi di gomma, infatti, si presentano con caratteristiche strutturali differenti, studiate per rendere la guida più sicura e confortevole nelle varie condizioni atmosferiche.





Le gomme invernali, per esempio, hanno un battistrada più profondo e lamelle più pronunciate, progettate per migliorare l’aderenza su neve e ghiaccio e facilitare l’espulsione dell’acqua, così come del fango. Le gomme 4 stagioni hanno invece un design più versatile, ma non offrono le stesse prestazioni in condizioni invernali estreme.





Un’altra importante differenza riguarda la temperatura di utilizzo: gli pneumatici invernali, infatti, sono ottimizzati per temperature sotto i 7°C, mentre le gomme 4 stagioni possono gestire una gamma più ampia di temperature, ma con prestazioni inferiori quando fa molto freddo o molto caldo.





Tutto ciò si traduce in comportamenti differenti su strada, dal momento che le gomme invernali permettono di avere una maggiore aderenza su superfici scivolose, con maggiore stabilità e una migliore risposta in frenata con temperature fredde, a differenza delle gomme all season, che si comportano invece meglio in caso di temperature intermedie, risultando quindi un buon compromesso per quelle zone caratterizzate da condizioni climatiche meno estreme.





Gomme invernali: sono davvero necessarie solo in montagna?





Spesso si pensa che le gomme invernali siano necessarie solo per la montagna o in presenza di neve, dal momento che riescono a offrire una maggiore aderenza proprio su strade bagnate e ghiacciate, condizioni più frequenti per l’appunto nelle zone montane.





In realtà, questo tipo di pneumatici migliora la sicurezza anche in aree urbane e pianeggianti durante l’inverno, quando il freddo intenso, la pioggia e il fango possono presentarsi frequentemente. Bisogna infatti considerare che le gomme 4 stagioni non sempre valgono come invernali, di conseguenza il loro utilizzo va pianificato tenendo conto delle reali caratteristiche climatiche della zona in cui si vive, a prescindere dall’altitudine.





Le gomme invernali sono realizzate con materiali più morbidi e flessibili, che mantengono le loro proprietà a basse temperature. La loro durata può, tuttavia, essere influenzata dal tipo di utilizzo e dalla frequenza con cui si alternano con gomme estive. Un uso costante in condizioni inappropriate può infatti portare a un’usura più rapida.















Gomme 4 stagioni: un compromesso





Alla luce delle differenze descritte, possiamo insomma osservare come le gomme 4 stagioni rappresentino una soluzione intermedia, adatta per chi vive in aree con climi miti o per chi preferisce evitare il cambio stagionale degli pneumatici, a patto di sceglierle solo in particolari condizioni climatiche. 





Questa tipologia, infatti, non è ideale per chi guida spesso in condizioni di freddo intenso o neve, poiché offre prestazioni inferiori rispetto alle gomme invernali, mettendo a rischio la sicurezza stessa del viaggio.





Per capire meglio quando è preferibile optare per le all season, puoi comunque approfondire il tema nel nostro articolo su vantaggi e svantaggi delle gomme 4 stagioni





Costano di più le gomme invernali o 4 stagioni?





Le differenze tra gomme invernali e 4 stagioni interessano anche l’aspetto dei costi, che tuttavia, per tutte le ragioni descritte, non va preso come unico parametro di scelta. Le gomme invernali hanno un prezzo similare a quello delle 4 stagioni, anzi spesso costano un po’ meno. Ma presentano costi di gestione leggermente maggiori, poiché richiedono montaggio e smontaggio stagionali e potrebbero necessitare di uno spazio di stoccaggio per il secondo set di pneumatici. A ben vedere però le differenze non sono poi così rilevanti, pensando ad esempio che con il cambio gomme stagionale le inversioni sono incluse, mentre con un treno di 4 stagioni sono sempre da effettuare.





D’altro canto, le gomme 4 stagioni non obbligano ad acquistare subito 2 treni di pneumatici, potendo essere utilizzate tutto l’anno, ma potrebbero consumarsi più rapidamente e richiedere sostituzioni più frequenti.





Meglio gomme invernali o 4 stagioni: qual è la gomma giusta per te





A questo punto, la domanda chiave riguarda la scelta del tipo di gomma: quali sono gli pneumatici migliori da acquistare? Se hai dubbi sugli pneumatici da acquistare, considera i seguenti fattori:









Riepilogando, ecco i vantaggi delle due opzioni:









Gomme invernali o all season: la scelta finale





Scegliere tra gomme invernali e gomme 4 stagioni è, insomma, una decisione importante che può influenzare la sicurezza e le prestazioni dell’auto. Come visto, i fattori da considerare sono diversi e legati anche all’area in cui si vive e guida maggiormente, di conseguenza non è possibile fornire una risposta univoca a questo dubbio.





Prima della scelta, è importante valutare attentamente le specifiche esigenze e le condizioni climatiche della zona di riferimento, solo a quel punto si potrà decidere con consapevolezza quale sia il prodotto più adatto.





Per un consiglio personalizzato da parte dei nostri esperti e per acquistare pneumatici di alta qualità, visita il nostro store online su store.rigomma.it e trova il pneumatico giusto per la tua auto!