L’attività di montaggio di un pneumatico è un lavoro che comprende diverse fasi: lo smontaggio della vecchia gomma dal cerchio mediante stallonamento e il successivo montaggio della nuova gomma, l’equilibratura, il rimontaggio della ruota sul veicolo e il serraggio.
In questo articolo scopriremo:
le fasi necessarie per montare correttamente i pneumatici
le risposte alle domande più comuni sul montaggio pneumatici
i rischi di un montaggio pneumatici scorretto
perché rivolgersi a un professionista qualificato per il montaggio dei pneumatici
il servizio di montaggio pneumatici Rigomma
Come montare i pneumatici: tutte le fasi
1. Smontaggio della vecchie gomme
Dopo aver sollevato l’auto sul ponte e tolto la ruota dal mozzo, l’operatore rimuove i pesi di equilibratura esistenti e procede a sgonfiare il pneumatico attualmente montato. Mediante apparecchiatura smontagomme di ultima generazione, stallona la gomma dal cerchio verificandone l’integrità.
Considerato che tutti i nuovi veicoli dispongono del dispositivo TPMS per il monitoraggio della pressione dei pneumatici, è richiesta all’operatore un’attenzione ancora maggiore per non compromettere la funzionalità del dispositivo.
2. Montaggio della nuova gomma
Successivamente, si pulisce il bordo del cerchio da eventuali impurità e si monta il nuovo pneumatico prestando attenzione a lubrificare i talloni.
Attenzione: se questa operazione non venisse effettuata, durante il montaggio potrebbero prodursi dei danneggiamenti al tallone, ed eventualmente anche rotture dei cerchietti!
Tutta l’operazione viene effettuata grazie all’ausilio di specifici braccetti che mettono al riparo il pneumatico da possibili lesioni, e il cerchio da possibili strisci.
L’aumento dimensionale dei cerchi e del peso delle gomme a cui si sta assistendo in questi ultimi anni, unitamente al ridursi dell’altezza delle spalle, comportano la necessità di lavorare con macchinari di una certa portata e tecnologia. Questo è uno dei valori aggiunti che troverai in Rigomma, unitamente all’alta competenza e formazione periodica degli operatori.
3. Equilibratura e rimontaggio della nuova ruota
Un montaggio a regola d’arte si completa poi con l’equilibratura, con il rimontaggio della ruota sul mozzo del veicolo ed infine con il serraggio grazie alla chiave dinamometrica, regolata alla corretta coppia prevista dal costruttore.
Alcune domande frequenti sul montaggio dei pneumatici
Vediamo adesso insieme quali sono le risposte alle domande e ai dubbi più comuni sul montaggio degli pneumatici.
Posso montare pneumatici con codice di velocità superiore o inferiore?
Montare pneumatici con un codice di velocità superiore è generalmente consentito e può offrire una migliore performance, specialmente ad alte velocità.
Tuttavia, montare pneumatici con un codice di velocità inferiore rispetto a quello specificato nella carta di circolazione di norma non è consentito dalla legge. Questo perché gli pneumatici con un indice di velocità inferiore potrebbero non essere in grado di gestire le prestazioni del veicolo, aumentando il rischio di incidenti.
Vi è un’eccezione per la quale, nel periodo invernale tra il 15 ottobre ed il 15 maggio, è consentito montare pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore a quello riportato sulla carta di circolazione. Sarà poi necessario, nel periodo estivo, provvedere alla sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi con indice di carico e codice di velocità uguali o superiori a quelli riportati nel libretto di circolazione.
In generale, consigliamo di attenersi scrupolosamente a quanto riportato nella carta di circolazione o di consultare un gommista professionista, come Rigomma, per una consulenza specializzata.
Scegliere di affidarsi a un gommista professionista come Rigomma, rispetto all’acquisto online e al montaggio in autonomia, consente di garantire la compatibilità con quanto riportato nella carta di circolazione, assicurando sicurezza e prestazioni ottimali.
Posso montare gomme con altezza diversa?
Montare pneumatici con un’altezza diversa da quella riportata sulla carta di circolazione non è consentito dalla legge. Infatti montare pneumatici con un’altezza diversa da quella raccomandata può alterare la dinamica del veicolo, influenzando la stabilità, l’aderenza e la precisione della guida e il comfort di marcia.
Una variazione significativa dell’altezza dello pneumatico può anche influire sul contachilometri e sull’indicatore di velocità, rendendo meno accurate le letture.
Per questo, per mantenere le prestazioni ottimali e la sicurezza del veicolo, è importante rispettare sempre le dimensioni indicate dal costruttore e riportate sulla carta di circolazione.
Posso montare gomme diverse davanti e dietro?
In alcuni casi, i veicoli ad alte prestazioni o quelli con trazione posteriore possono talvolta essere equipaggiati con pneumatici di dimensioni diverse tra l’asse anteriore e quello posteriore. In questi casi, tale possibilità è specificata sulla carta di circolazione.
Per tutti gli altri veicoli in cui non è presente l’indicazione nella carta di circolazione, montare pneumatici con misure diverse tra l’asse anteriore e posteriore non è consentito.
Secondo le legge:
La struttura dei pneumatici di tutti gli assi del veicolo deve essere la stessa
La marca ed il modello dei pneumatici di uno stesso asse devono essere uguali
È consentito montare pneumatici con marca e modello diversi tra asse anteriore e posteriore ma è sconsigliato in quanto può compromettere le performance e non garantire una corretta stabilità e comfort di marcia
Nella maggior parte dei casi, i nostri professionisti Rigomma raccomandano di sostituire tutti e quattro gli pneumatici, non solo due, quando è necessaria una sostituzione.
Prima di prendere una decisione, consultare sempre le raccomandazioni del produttore del veicolo o affidarsi a un professionista del settore.
Come faccio a sapere quali pneumatici posso montare nella mia auto?
Per sapere quali pneumatici sono adatti alla tua auto, puoi fare riferimento alla carta di circolazione, dove troverai le specifiche raccomandate dal costruttore, inclusi dimensioni, indice di carico e indice di velocità.
Inoltre, sull’etichetta situata all’interno della portiera del conducente o sul coperchio del carburante, troverai informazioni sulle corrette pressioni di gonfiaggio in base al carico previste dal costruttore del veicolo. In alternativa, puoi consultare un gommista professionista o utilizzare strumenti online forniti dai produttori di pneumatici, inserendo i dettagli del tuo veicolo per ottenere le opzioni compatibili.
I rischi di un montaggio dei pneumatici non corretto
Montare correttamente i pneumatici è essenziale per garantire la sicurezza e le prestazioni del veicolo. Un montaggio non corretto può comportare numerosi rischi e pericoli, tra cui:
Usura irregolare del battistrada e conseguente riduzione della durata degli pneumatici, con maggiori costi di sostituzione.
Minore stabilità del veicolo, specialmente in curva o durante frenate brusche, aumentando il rischio di incidenti.
Ridotta capacità di frenata: aumenta la distanza necessaria per fermarsi, mettendo a rischio la sicurezza su strada.
Problemi di maneggevolezza e precisione: il veicolo diventa difficile da controllare, specialmente a velocità elevate.
Danneggiamento delle sospensioni, con maggiore probabilità di danni prematuri e costose riparazioni.
Perdita di pressione, con conseguenti problemi di tenuta, maggior rischio di forature o scoppi improvvisi durante la guida.
Rischio di esplosione, specialmente in condizioni di carico pesante o alte temperature.
Possiamo quindi affermare che la sicurezza del veicolo è strettamente legata alla corretta installazione dei pneumatici. Un montaggio errato può infatti mettere in pericolo non solo il conducente e i passeggeri, ma anche gli altri utenti della strada.
Meglio il cambio gomme fai da te o da un gommista specializzato?
Quando si tratta di cambiare pneumatici, ci si può trovare di fronte alla scelta tra il fai da te e l’affidarsi a un gommista specializzato. Per prendere questa decisione è importante considerare alcuni aspetti cruciali.
Sia che si tratta della sostituzione delle ruote complete, sia che si tratti di stallonare i pneumatici dal cerchio, per sostituirli con altri pneumatici da montare sul medesimo cerchio, è fortemente raccomandato di rivolgersi ad un gommista professionista.
L’operazione del cambio gomme è un lavoro altamente tecnico e specializzato che richiede precisione, competenza e l’utilizzo di attrezzature specifiche che richiedono esperienza per essere utilizzate in modo efficace. Inoltre queste procedure vanno effettuate con tutti gli standard di sicurezza necessari.
Solo un gommista qualificato può eseguire in sicurezza e con professionalità lavori sui pneumatici, grazie anche ad attrezzature professionali, periodicamente tarate e manutenute. Inoltre fornisce la garanzia della corretta esecuzione e se ne prende le responsabilità.
I pneumatici sono il punto di contatto tra il veicolo e l’asfalto, e quindi, risparmiare su questa componente può compromettere la sicurezza!
Scegli i professionisti di Rigomma per montare i pneumatici nuovi della tua auto
Affidarsi a un gommista specializzato, come Rigomma, garantisce una gestione ottimale del veicolo sul lungo periodo.
I nostri professionisti utilizzano attrezzature avanzate per assicurare che i pneumatici del tuo veicolo siano montati correttamente, bilanciati e allineati.
Un cambio gomme effettuato da un gommista specializzato ti offre la tranquillità di viaggiare in sicurezza ogni giorno. Inoltre, il cambio deve essere effettuato al momento giusto, ad esempio all’inizio della stagione invernale (o estiva, a seconda degli pneumatici che monti) o quando gli pneumatici mostrano segni di usura eccessiva.