CONTINENTAL WinterContact 8S
Il CONTINENTAL WinterContact 8S è un pneumatico invernale approvato Rigomma! Scopriamone caratteristiche, pregi e difetti.
https://youtu.be/eR2fyOpDj28Continental ha appena lanciat...
Quando l’inverno bussa alle porte, con lui arrivano anche le condizioni stradali più insidiose. Ecco perché si parla tanto di obbligo delle gomme invernali: non si tratta solo di un promemoria da inserire sul calendario, ma di una vera e propria misura essenziale per garantire la sicurezza stradale a 360 gradi. In questo articolo, faremo dunque chiarezza su ciò che impone la legge, sulle sanzioni per chi non si adegua e su quando e dove è obbligatorio montare le gomme invernali o avere catene a bordo. E, perché no, ti daremo anche qualche consiglio per scegliere il pneumatico giusto.
In Italia, l’obbligo delle gomme invernali o catene a bordo scatta ogni anno dal 15 novembre al 15 aprile per autostrade e superstrade o all’estero. La normativa è chiara: in caso di condizioni meteorologiche avverse (neve, ghiaccio, temperature sotto i 7°C), questi strumenti non sono facoltativi, ma obbligatori per la sicurezza tua e degli altri.
Inoltre, l’obbligo è particolarmente stringente in alcune zone come strade di montagna e autostrade ad alta percorrenza invernale, dove il rischio di incidenti è amplificato dalle condizioni stradali, anche per le auto 4×4, che pur avendo in caso di necessità una trazione integrale, non sono esenti dalle disposizioni di legge. Per chi non si attrezza a dovere, le conseguenze possono essere spiacevoli.
Non seguire la normativa può costare caro, sia in termini di sicurezza che di multe. Le sanzioni sono infatti strutturate per adattarsi alla gravità dell’infrazione e variano in base al contesto in cui si viene fermati senza le dotazioni obbligatorie. In particolare:
La legge prevede un mese di tolleranza per il cambio gomme invernale: quindi la sostituzione dei pneumatici estivi con quelli invernali può essere eseguita già nel mese antecedente alla data di inizio obbligo e posticipata un mese dopo la fine dell’obbligo delle gomme invernali (dal 15 ottobre al 15 maggio).
È utile fare anche una precisazione rispetto al codice di velocità che, nel caso delle gomme invernali, può essere inferiore rispetto a quanto riportato nella carta di circolazione nel periodo che va dal 15 ottobre al 15 maggio, purché tale indice non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h).
Nonostante l’obbligo, è prevista per i guidatori la libertà di scegliere tra gomme invernali e catene da neve. Ma qual è la scelta migliore? Dipende dall’uso che si fa della propria auto e dalle condizioni che si affrontano più spesso. Le gomme invernali sono infatti ideali per chi viaggia molto durante la stagione fredda, specie se in zone montuose o caratterizzate da un clima rigido: sono sempre pronte, non richiedono montaggio e offrono aderenza anche su ghiaccio e neve. Le catene, invece, sono una soluzione d’emergenza per chi percorre solo occasionalmente strade innevate.
In alcuni casi, la normativa consente l’uso di catene anziché gomme invernali, purché siano montabili rapidamente in caso di necessità. Ma attenzione: anche se possono sembrare una soluzione pratica, le catene vanno installate correttamente e richiedono una certa manualità.
I motivi degli obblighi imposti dal legislatore sono abbastanza evidenti: d’inverno, infatti, le strade cambiano volto e i rischi per la sicurezza aumentano esponenzialmente. Con l’arrivo del freddo, ghiaccio e neve aumentano infatti il rischio di scivolamenti e incidenti. Le gomme invernali sono progettate appositamente per queste situazioni: grazie a una mescola più morbida e a un disegno del battistrada appositamente studiato, garantiscono tenuta e stabilità, anche su fondi bagnati o ghiacciati. In breve, riducono il rischio per tutti: per te che guidi, per chi ti sta intorno e per la sicurezza generale della strada.
Stesso discorso vale per le catene, che pur configurandosi come una soluzione più di emergenza, consentono comunque di migliorare l’aderenza delle gomme nel caso in cui ci si ritrovi su una strada ghiacciata o innevata. Insomma, non si tratta solo di rispettare la legge, ma di essere responsabili e attenti in condizioni difficili.
La differenza tra gomme invernali e gomme estive è notevole, soprattutto nelle condizioni per cui sono state progettate. A basse temperature, le gomme estive diventano più rigide e perdono aderenza, mentre le gomme invernali rimangono elastiche e mantengono la loro capacità di grip. Questo si traduce in:
Va detto, però, che le gomme invernali non sono adatte per tutto l’anno ma vanno alternate, in base alle condizioni climatiche della zona in cui si guida, alle gomme estive. Usarle in estate, infatti, porta a un’usura accelerata e a una minore stabilità, come abbiamo spiegato più nel dettaglio nel nostro articolo dedicato a perché non conviene usare le gomme invernali in estate.
Tra normative, sanzioni, vantaggi e consigli relativi alle gomme invernali, abbiamo dunque visto come montare gli pneumatici giusti non sia solo una questione di legge, ma di sicurezza per te e per chi ti sta intorno.
Se hai bisogno di aiuto nella scelta o devi fare il cambio gomme stagionale, Rigomma è qui per te: i nostri esperti ti guideranno infatti verso la soluzione più adatta e ti garantiranno un servizio professionale e rapido. Prenota ora il tuo appuntamento per il cambio gomme stagionale nella nostra pagina dedicata e lasciati consigliare da chi ha fatto della sicurezza su strada la sua missione!