Si risparmia davvero con le gomme 4 stagioni rispetto al doppio treno?


Quanto costa equipaggiare l’auto con pneumatici specialistici, cioè estivi ed invernali, rispetto ad un treno di 4 stagioni?









Non ci soffermeremo su temi come la sicurezza e le diverse performance di questi pneumatici, ma ci concentreremo invece esclusivamente sull’analisi dei costi delle due soluzioni e faremo alcune simulazioni per scoprire, con dati oggettivi alla mano, se è più economico il doppio treno o il 4 stagioni.





Ovviamente questo studio non potrà adattarsi perfettamente a tutti, ma ha lo scopo di far crescere la conoscenza dei nostri clienti.









Il prezzo d’acquisto





Come primo punto esaminiamo il prezzo di acquisto dei pneumatici: considerando un campione di 5 tra le misure più diffuse sul mercato, un pneumatico 4 stagioni – tranne in alcuni casi – è mediamente un po’ più caro rispetto alla media dei prezzi degli estivi ed invernali.









Durata chilometrica





Analizziamo poi quanta strada permettono di fare le diverse tipologie di pneumatici, cioè qual è la loro vita utile in termini di chilometri che si possono percorrere prima di doverle smontare e sostituire; per farlo, ci affidiamo ad alcuni test di durata, svolti da autorevoli testate internazionali.









Consumo di carburante





E’ necessario infine considerare il differente consumo di carburante che comporta viaggiare con le varie tipologie di gomme.





Esaminando l’etichetta europea delle nostre 5 misure prese a riferimento, osserviamo come le 4 stagioni e le invernali siano le gomme che hanno la maggior resistenza al rotolamento e che quindi consumano più carburante, e come invece siano quelle estive le più efficienti.









Le simulazioni





Ecco una simulazione che può darci un dimensionamento della spesa delle due scelte; essa comporta necessariamente delle semplificazioni e delle stime. Non può infatti applicarsi perfettamente ad ogni tipologia di cliente, dal momento che sono molte le variabili in gioco.





Fissiamo alcuni parametri, basandoci sui prezzi dove siamo presenti noi, ovvero il Nord Italia:









Consideriamo poi una percorrenza media annua di 15.000 chilometri in un arco di tempo di 5 anni e prendiamo a riferimento un marchio di pneumatici molto diffuso e apprezzato come Bridgestone.





Scegliere il doppio treno prevede un esborso iniziale per acquistare le gomme invernali e il costo del cambio gomme stagionale 2 volte all’anno;. La spesa complessiva di questa soluzione è quindi di 1.523 € in 5 anni.





Scegliere le 4 stagioni consente di risparmiare sul cambio gomme stagionale, che ovviamente non va effettuato, ma sarà necessario prevedere le inversioni dei pneumatici ogni 15.000 chilometri circa.





Raggiunta la completa usura delle gomme, dopo 2 anni e mezzo, sarà necessario acquistare un nuovo treno e proseguire con le inversioni periodiche. La spesa complessiva di questa soluzione è quindi di 1.200 € in 5 anni.





In sintesi, scegliere il doppio treno costerà 323 € in più in 5 anni, dunque 65 € all’anno in più rispetto a viaggiare con le 4 stagioni.





In realtà il divario di costo è inferiore, in quanto – come abbiamo visto – un pneumatico estivo consuma meno carburante rispetto ad un 4 stagioni o un invernale, stimabile in 0,1 litri di carburante in meno ogni 100 chilometri. Ciò significa che in un ciclo di 5 anni consumerai 37 litri in meno, per un risparmio annuo di 14 €, che fa quindi scendere il divario tra doppio treno e 4 stagioni a 51 € all’anno.





Simulando una differente percorrenza chilometrica annua, i costi varieranno come segue:









Il nostro consiglio





Per concludere, dall’analisi emerge come la percorrenza chilometrica annua sia determinante per fare una scelta corretta in termini di spesa: se dunque percorri meno di 10.000 chilometri all’anno, magari in città, può essere più conveniente acquistare gomme 4 stagioni; in caso contrario, è il doppio treno la soluzione migliore, considerando anche aspetti importanti come la sicurezza e le performance.