Codice di Velocità dei Pneumatici: tutto quello che devi sapere prima del cambio gomme
Stai per acquistare un nuovo treno di gomme? Ecco un’informazione che non dovresti sottovalutare: il codice di velocità degli pneumatici. Ma cos’è e come va letto? Questo codice indica la velocità massima alla quale lo pneumatico può operare in modo sicuro. Una scelta corretta consente, insomma, di sfruttare prestazioni ottimali e massimizzare la sicurezza stradale e la conformità alle normative. L’utilizzo di pneumatici con un codice di velocità errato può compromettere la tenuta di strada, la resistenza al calore e l’affidabilità complessiva del veicolo. Ma entriamo più nel dettaglio. Ecco cos’è il codice di velocità, come leggerlo, perché è importante e dove trovarlo.
Cos’è il codice velocità dei pneumatici
Il codice di velocità degli pneumatici è una sigla che si trova sulla spalla del pneumatico che indica la velocità massima a cui uno pneumatico può operare in modo sicuro. Il codice è rappresentato da una lettera, corrispondente a una velocità specifica. Per esempio, “V” indica una velocità massima di 240 km/h, mentre “H” indica una velocità massima di 210 km/h. Può sembrare un’informazione di scarsa importanza, ma in termini pratici, utilizzare pneumatici con un indice di velocità più basso rispetto a quello richiesto dal veicolo può comportare pericoli di surriscaldamento e perdita di controllo a velocità elevate. Impariamo quindi a leggerlo.
Come leggere il codice velocità dei pneumatici
Il codice velocità è generalmente situato sulla parete laterale del pneumatico e segue una numerazione specifica. Per esempio, nel formato 205/55R16 91V, la “V” alla fine è il codice di velocità, che indica una velocità massima di 240 km/h.
Ecco alcuni esempi di codici di velocità comuni:
T: fino a 190 km/h
H: fino a 210 km/h
V: fino a 240 km/h
W: fino a 270 km/h
Y: fino a 300 km/h
Ogni lettera del codice corrisponde a una velocità massima. Quando sostituisci gli pneumatici, quindi, assicurati di scegliere un codice di velocità che corrisponda a quello riportato nel libretto di circolazione o nel documento unico.
Perché è importante per la scelta degli pneumatici
Cosa accade se montiamo degli pneumatici con un codice di velocità non adatto al nostro veicolo? I rischi sono diversi. A essere penalizzate, infatti, sono sicurezza e prestazioni dell’auto. Se monti pneumatici con un codice di velocità inferiore rispetto a quello richiesto dal produttore del veicolo, infatti, lo pneumatico potrebbe non essere in grado di gestire la velocità per la quale il veicolo è progettato. Ciò può portare a un surriscaldamento della gomma, perdita di tenuta e, nei casi più gravi, danni allo pneumatico stesso.
Un codice di velocità adeguato inoltre assicura che il pneumatico sia in grado di affrontare le sollecitazioni a velocità elevate in modo sicuro e efficiente.
Obbligo di codice di velocità corretto tra gomme invernali ed estive
Il codice di velocità va studiato attentamente anche quando si effettua il cambio gomme. Se hai bisogno di pneumatici invernali per affrontare le condizioni meteo più difficili, assicurati che abbiano un codice di velocità adeguato per il tuo veicolo. Lo stesso vale per le gomme estive, che devono rispettare le specifiche di velocità indicate dal produttore del veicolo.
Nello specifico:
per gli pneumatici estivi, il codice di velocità deve avere un valore uguale o superiore a quello riportato sulla carta di circolazione o documento unico;
per gli pneumatici invernali, il cui montaggio è previsto e limitato al periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile, sono previste delle deroghe secondo le quali è possibile montare pneumatici con codici di velocità declassati rispetto a quanto previsto sulla carta di circolazione o documento unico, purchè non si scenda sotto il codice di velocità “Q” (per gli autoveicoli)
Sanzioni per codice velocità pneumatici non conforme
Ma cosa dice la legge? Esistono delle sanzioni per chi utilizza pneumatici con un codice di velocità non conforme alle normative del veicolo? Ebbene sì. Secondo il Codice della Strada, l’uso di pneumatici con un indice di velocità inferiore rispetto a quello richiesto dal veicolo può portare a multe, e in alcuni casi può invalidare l’assicurazione in caso di incidente.
Le sanzioni per l’uso di pneumatici non conformi includono ammende pecuniarie e, nei casi più gravi, il sequestro del veicolo. Per questo motivo, è importante non solo scegliere il codice di velocità corretto, ma anche verificare che lo pneumatico sia omologato e adatto alle condizioni di guida specifiche del veicolo.
Dove trovare il codice velocità dei pneumatici sul veicolo
Come avrai capito, è importante sapere come leggere il codice di velocità degli pneumatici, ma anche dove trovarlo. Questo viene posizionato sulla parete laterale dello pneumatico stesso. È visibile inoltre nel libretto di circolazione dell’auto, dove vengono riportate tutte le informazioni tecniche relative agli pneumatici originali.
Se non riesci in questi modi, puoi anche trovare online i riferimenti per il codice di velocità per il tuo veicolo specifico. Alcuni produttori di pneumatici mettono a disposizione le informazioni dettagliate sui loro siti web, consentendo agli utenti di verificare facilmente la compatibilità dei pneumatici.
Come scegliere i pneumatici giusti per la tua auto
Quando si sceglie un nuovo set di pneumatici, è insomma fondamentale considerare il codice di velocità oltre a tutte le altre caratteristiche, come le dimensioni e il tipo di mescola, che influiscono su sicurezza e comfort di viaggio.
Hai bisogno di approfondire ulteriormente ciò che riguarda la scelta degli pneumatici e trovare quelli più adatti alle tue esigenze? Visita il nostro catalogo gomme su Rigomma. Nel nostro store online puoi trovare una vasta selezione di prodotti di alta qualità, perfettamente adatti a garantirti sicurezza e performance ottimali in ogni condizione.
Registrandoti al sito, inoltre, potrai comodamente scegliere le tue nuove gomme e fissare direttamente un appuntamento per montarle presso il negozio Rigomma più vicino. Visita la nostra pagina dedicata al servizio di Pneumatici nuovi con montaggio per saperne di più.